Come produttore professionale di apparecchiature di riempimento in Cina. GLZON è specializzata nella creazione di sistemi di riempimento di liquidi da oltre 22 anni.
La confezionatrice per sacchi a bocca aperta da 25 kg è un dispositivo progettato specificamente per confezionare materiali sfusi in grandi quantità e confezionarli in modo efficiente in sacchi da 25 kg. Svolge un ruolo fondamentale nel migliorare l&39;efficienza produttiva, ridurre i costi di manodopera e garantire la qualità dei prodotti confezionati in molti settori, come quello chimico, dei materiali edili, alimentare e dei mangimi. Questo articolo fornirà una descrizione dettagliata della definizione, delle funzioni, dei parametri tecnici, del principio di funzionamento, dei settori di applicazione, dei metodi di manutenzione, dei vantaggi di mercato e di altri aspetti della macchina confezionatrice per sacchi a bocca aperta da 25 kg, per aiutarti a comprendere appieno questa apparecchiatura.
La tensione di alimentazione può essere regolata entro un certo intervallo per soddisfare i requisiti di alimentazione di diverse regioni e utenti. Le tensioni più comuni sono [valore di tensione specifico 1] V e [valore di tensione specifico 2] V, che richiedono opportune regolazioni dell&39;alimentatore prima dell&39;uso.
La velocità di confezionamento solitamente raggiunge [velocità specifica] sacchetti al minuto, ma può variare a seconda di fattori quali le caratteristiche del materiale e le dimensioni del sacchetto. Le macchine confezionatrici ad alta velocità possono confezionare più di [quantità specifica] sacchetti al minuto, migliorando significativamente l&39;efficienza produttiva.
Il peso dell&39;imballaggio si aggira intorno ai 25 kg, ma può variare entro un certo intervallo in base alle effettive esigenze. In genere, è possibile regolarlo tra [peso minimo] kg e [peso massimo] kg per soddisfare le esigenze di imballaggio di materiali di peso diverso.
La precisione della pesatura è uno degli indicatori più importanti delle prestazioni della macchina confezionatrice. L&39;errore di pesatura della macchina confezionatrice per sacchi a bocca aperta da 25 kg è controllato entro ±[percentuale specifica], assicurando che il contenuto netto di ciascun sacco di materiale soddisfi gli standard nazionali e i requisiti del settore.
La larghezza applicabile del sacchetto può essere regolata tra [larghezza minima] mm e [larghezza massima] mm per adattarsi a diverse dimensioni di sacchetti di imballaggio. Anche l&39;altezza del sacco viene regolata automaticamente in base alle dimensioni del sacco, per garantire una chiusura ermetica dell&39;imboccatura del sacco.
I metodi di alimentazione più comuni includono l&39;alimentazione per gravità, l&39;alimentazione tramite vibrazione, il trasporto pneumatico, ecc. In base alle proprietà fisiche e alle caratteristiche di flusso del materiale, vengono selezionati diversi metodi di alimentazione per garantire un&39;alimentazione precisa e stabile durante il processo di confezionamento.
La forma di sigillatura può essere la sigillatura a caldo, la sigillatura con cucitura, la sigillatura con adesivo hot melt, ecc. Gli utenti possono scegliere il metodo di sigillatura più adatto in base alle caratteristiche del materiale imballato e ai requisiti di imballaggio. Ad esempio, la termosaldatura è adatta per i sacchetti in pellicola di plastica, mentre la cucitura è più adatta per i sacchetti in tessuto.
Le dimensioni complessive della macchina sono [lunghezza specifica] mm × [larghezza specifica] mm × [altezza specifica] mm (personalizzabile) e il peso è di circa [peso specifico] kg. Le dimensioni specifiche e i valori di peso devono essere determinati in base al modello e alla configurazione effettivi.
Nell&39;industria chimica, molte materie prime chimiche (ad esempio, cellulosa pura, resine, pigmenti), additivi chimici (ad esempio, additivi per la plastica, ritardanti di fiamma) e prodotti chimici (ad esempio, vernici, rivestimenti) devono essere confezionati in sacchetti. La confezionatrice in sacchi a bocca aperta da 25 kg è in grado di confezionare questi materiali in modo efficiente e preciso, garantendone la qualità e la sicurezza durante lo stoccaggio e il trasporto. Allo stesso tempo, la sua funzione di tenuta può isolare efficacemente l&39;aria e l&39;umidità, impedendo ai materiali chimici di essere influenzati dagli ambienti esterni.
Per i materiali edili sfusi come cemento, sabbia, adesivi per piastrelle e polvere di gesso, l&39;imballaggio è una fase indispensabile prima del trasporto e della vendita. La confezionatrice per sacchi a bocca aperta da 25 kg è in grado di riempire questi materiali in sacchi a bocca aperta in modo rapido ed efficiente, migliorando l&39;efficienza del confezionamento e riducendo i costi di manodopera. Inoltre, l&39;utilizzo di sacchetti per imballaggio resistenti può garantire l&39;integrità dei materiali da costruzione durante il trasporto e la movimentazione, evitando la perdita di materiale e l&39;inquinamento ambientale.
I fertilizzanti costituiscono una base importante per la produzione agricola. Il confezionamento di vari fertilizzanti chimici (come urea, fosfato diammonico) e fertilizzanti composti è molto importante per il loro stoccaggio, trasporto e utilizzo. La confezionatrice per sacchi a bocca aperta da 25 kg è in grado di controllare con precisione il peso dell&39;imballaggio dei fertilizzanti in base alle esigenze dell&39;utente, garantendo che ogni sacco di fertilizzante rispetti gli standard nazionali e le norme del settore. Allo stesso tempo, può anche stampare la data di produzione, il numero di lotto, il contenuto di fertilizzante, ecc. sul sacchetto di imballaggio per facilitarne la tracciabilità e la gestione.
Il meccanismo di alimentazione è la prima parte dell&39;intero processo di confezionamento. In base alle proprietà fisiche e alle caratteristiche di flusso dei diversi materiali, vengono selezionati i metodi e i dispositivi di alimentazione più appropriati. Ad esempio, per materiali in polvere con buona fluidità, è possibile utilizzare un alimentatore a gravità o un alimentatore vibrante per far entrare il materiale nella tramoggia di pesatura in modo uniforme tramite la vibrazione o l&39;azione di gravità dell&39;alimentatore. Per i materiali granulari poco fluidi, è possibile utilizzare un trasportatore pneumatico per trasportare il materiale alla posizione di confezionamento mediante l&39;azione del flusso d&39;aria. Per garantire un&39;alimentazione fluida, alcuni materiali con proprietà speciali potrebbero dover essere dotati di dispositivi ausiliari aggiuntivi (ad esempio dispositivi di livellamento tramite vibrazioni) durante il processo di alimentazione.
Il meccanismo di pesatura è l&39;elemento fondamentale che garantisce il peso preciso dell&39;imballaggio. Di solito è costituito da un sensore di pesatura (ad esempio un sensore estensimetrico), una tramoggia di pesatura e un convertitore A/D. Quando il materiale entra nella tramoggia di pesatura, il segnale di pressione generato dal peso del materiale viene convertito in un segnale elettrico dal sensore di pesatura e trasmesso al convertitore A/D. Il convertitore A/D converte il segnale elettrico analogico in un segnale digitale che può essere elaborato da un microprocessore (ad esempio un microcontrollore). Il microprocessore calcola il peso effettivo del materiale in tempo reale in base al peso target preimpostato e controlla l&39;apertura e la chiusura della porta di alimentazione per regolare la quantità di materiale che entra nella tramoggia di pesatura finché il peso effettivo non corrisponde al peso preimpostato. Per garantire la precisione della pesatura, il sistema di pesatura deve essere tarato regolarmente utilizzando pesi standard o altri strumenti di taratura per eliminare gli errori causati da fattori quali la deriva dello zero del sensore e le variazioni di sensibilità.
Dopo aver completato il processo di pesatura, la tramoggia di pesatura piena apre la porta inferiore tramite un segnale di controllo, consentendo al materiale di cadere nel sacco a bocca aperta sottostante. A questo punto entra in gioco il meccanismo di serraggio del sacco. Il meccanismo di serraggio del sacco è solitamente costituito da una coppia di piastre di serraggio simmetriche azionate da un cilindro o da un motore elettrico. Quando il materiale inizia a cadere nel sacco, le piastre di serraggio si muovono l&39;una verso l&39;altra sotto l&39;azione del cilindro o del motore elettrico per chiudere saldamente l&39;imboccatura del sacco. L&39;altezza di serraggio delle piastre di serraggio può essere regolata in base alle dimensioni del sacco, per adattarsi alle diverse specifiche dei sacchi a bocca aperta. Durante il processo di serraggio, alcuni meccanismi di serraggio dei sacchi sono dotati anche di dispositivi di rilevamento della posizione per garantire un serraggio accurato della bocca del sacco ed evitare deviazioni durante il serraggio.
(1) Assicurarsi che l&39;alimentazione della macchina sia collegata correttamente e che la messa a terra sia buona. Accendere l&39;interruttore di alimentazione della macchina e attendere che si avvii normalmente. Controllare se durante l&39;avvio si verificano rumori o odori anomali. Se si riscontrano anomalie, arrestare immediatamente la macchina per risolvere il problema. (2) Posizionare il sacco a bocca aperta pre-confezionato sulla piattaforma di caricamento sacchi della macchina e regolarne la posizione in modo che la bocca del sacco si allinei con la posizione di serraggio del meccanismo di serraggio. Assicuratevi che la borsa sia posizionata in piano, senza pieghe o torsioni. (3) In base al tipo e ai requisiti di imballaggio del materiale da imballare, impostare i parametri pertinenti sul pannello di controllo della macchina, come peso target, velocità di imballaggio, temperatura di saldatura (per saldatura termica), ecc. Prima di iniziare il confezionamento, assicurarsi che tutte le impostazioni dei parametri siano corrette. (4) Controllare se nel magazzino materiali c&39;è abbastanza materiale e se il dispositivo di alimentazione del materiale funziona correttamente. Se necessario, aggiungere materiale sufficiente a garantire una produzione continua durante il processo di confezionamento.
(1) Avviare il dispositivo di alimentazione per immettere il materiale nella tramoggia di pesatura secondo i parametri impostati. Durante il processo di alimentazione, osservare se il materiale cade nella tramoggia di pesatura in modo uniforme, senza inceppamenti o fenomeni di traboccamento. In caso di anomalie, regolare tempestivamente la velocità o la modalità di alimentazione. (2) Quando il materiale nella tramoggia di pesatura raggiunge il peso preimpostato, il sistema di pesatura invia un segnale di arresto per chiudere la porta di alimentazione e interrompere l&39;alimentazione. Vengono quindi inviati segnali di controllo per aprire la porta inferiore della tramoggia di pesatura, consentendo al materiale di cadere liberamente nel sacco a bocca aperta sottostante. Durante questo processo, prestare attenzione al controllo della velocità di caduta per evitare schizzi di polvere o fuoriuscita di materiale. (3) Dopo che il materiale cade nel sacco, avviare il meccanismo di serraggio per serrare saldamente la bocca del sacco. Il meccanismo di serraggio aziona le piastre di serraggio in modo che si muovano l&39;una verso l&39;altra sotto l&39;azione di un cilindro o di un motore elettrico, per garantire che la bocca del sacchetto venga sigillata in modo affidabile e senza perdite. Durante il processo di serraggio, controllare che la posizione di serraggio sia corretta e che il sacchetto non abbia subito danni a causa di un serraggio non corretto. (4) Dopo aver completato il serraggio, se è presente un processo di sigillatura, attivare il dispositivo di sigillatura in base al metodo di sigillatura preimpostato (ad esempio elementi riscaldanti per la sigillatura a caldo). Il dispositivo di sigillatura genera calore o pressione per sigillare saldamente l&39;imboccatura del sacchetto. Per garantire la qualità della sigillatura, i parametri di temperatura e tempo durante il processo di sigillatura devono essere rigorosamente controllati. Una volta completata la sigillatura, lasciare raffreddare per un po&39; prima di procedere allo scarico. (5) Dopo aver scaricato un sacco, reimpostare i meccanismi correlati (ad esempio ritraendo le piastre di serraggio) per preparare il successivo ciclo di confezionamento. A questo punto, controllare se ci sono residui di materiale nella tramoggia di pesatura o in altre parti della macchina. Se è presente del materiale residuo, pulirlo in tempo per evitare di compromettere il successivo lavoro di imballaggio.
(1) Manutenzione della pulizia: al termine di ogni giornata lavorativa o prima di iniziare la produzione il giorno successivo, pulire i residui e la polvere sulla superficie della macchina. Utilizzare un panno morbido imbevuto di una soluzione detergente neutra per pulire le aree in cui i materiali entrano in contatto tra loro, come la porta di alimentazione, la tramoggia di pesatura, il meccanismo di serraggio, ecc. Evitare l&39;uso di utensili affilati o detergenti corrosivi che potrebbero graffiare o danneggiare le parti della macchina. Per le parti che non sono facili da pulire (ad esempio gli angoli all&39;interno della tramoggia di pesatura), utilizzare una piccola spazzola o un ugello ad aria compressa. Dopo la pulizia, asciugare con un panno pulito per prevenire la formazione di ruggine causata dall&39;acqua. (2) Manutenzione della lubrificazione: controllare le condizioni di lubrificazione delle parti mobili (come ingranaggi, catene, guide). Secondo quanto richiesto dal manuale, aggiungere regolarmente olio lubrificante o grasso in quantità e tipologia appropriate a ciascun punto di lubrificazione. Assicurarsi che ogni punto di lubrificazione riceva una lubrificazione adeguata, senza lubrificazione eccessiva o mancante. Le parti lubrificate devono essere pulite dal lubrificante in eccesso per evitare che l&39;olio渍污染其他部位。 (3) Serraggio delle parti allentate: a causa delle vibrazioni durante il funzionamento, alcune viti e dadi della macchina potrebbero allentarsi nel tempo. Controllare regolarmente (si consiglia una volta alla settimana) le parti principali, come i dispositivi di fissaggio del meccanismo di alimentazione, del meccanismo di pesatura e del meccanismo di serraggio. Utilizzare utensili adeguati (ad esempio chiavi inglesi) per stringere eventuali viti o dadi allentati, in modo da garantire che tutte le parti siano saldamente collegate e funzionino normalmente. Durante il serraggio, non stringere eccessivamente per evitare di danneggiare le filettature o di deformare i componenti. (4) Controllare gli impianti elettrici: controllare regolarmente (si consiglia una volta al mese) se i cablaggi elettrici sono invecchiati, danneggiati o allentati. Assicurarsi che i connettori dei cavi siano ben saldi e che i nuclei dei cavi non siano esposti. Controllare che la messa a terra sia buona per garantire la sicurezza elettrica. Se ci sono fili danneggiati o vecchi, sostituirli per tempo, nel rispetto delle norme di sicurezza elettrica. Controllare inoltre che i componenti elettrici (ad esempio interruttori e relè) funzionino correttamente e sostituire tempestivamente eventuali componenti difettosi. (5) Test funzionali: eseguire quotidianamente semplici test funzionali sui principali meccanismi della macchina prima di avviare la produzione (ad esempio test di alimentazione, test di precisione della pesatura, test di apertura e chiusura del meccanismo di serraggio). Grazie a questi test è possibile stabilire rapidamente se ciascun meccanismo funziona correttamente. Se durante il test viene rilevata un&39;anomalia, interrompere immediatamente la produzione per la risoluzione dei problemi e la riparazione, per evitare che un guasto della macchina durante la produzione formale influisca sull&39;efficienza produttiva.
(1) Pulizia e ispezione: pulire accuratamente i componenti interni della macchina (come il magazzino del materiale, l&39;interno della tramoggia di pesatura) e verificare se vi è accumulo di materiale o ostruzioni in ciascun componente. Pulire il materiale accumulato dagli angoli difficili da raggiungere utilizzando utensili specializzati (come gli aspirapolvere). Controllare se le parti soggette a usura (ad esempio le lame della coclea di alimentazione e le teste di tenuta) presentano segni di usura o danni. Se si riscontra una lieve usura, riparare o sostituire tempestivamente i pezzi per prolungarne la durata. Per le parti gravemente usurate (ad esempio le teste di tenuta con abrasione grave), valutare la possibilità di sostituirle direttamente con nuovi pezzi di ricambio. (2) Calibrazione e regolazione: ricalibrare il sistema di pesatura utilizzando pesi standard ad alta precisione o altri strumenti di calibrazione per garantire che la precisione della pesatura soddisfi i requisiti. Regolare i parametri relativi alla temperatura di saldatura (per la termosaldatura), al tempo di saldatura, alla pressione di serraggio, ecc. in base alle reali condizioni di produzione e alle caratteristiche dei materiali per garantire un effetto di tenuta ottimale e un funzionamento stabile di ciascun meccanismo. Registrare i dati di calibrazione e i parametri di regolazione per riferimento e confronto futuri. (3) Test di funzionalità completa: eseguire un test funzionale completo su tutti gli aspetti del funzionamento della macchina (inclusi vari cicli automatici dall&39;alimentazione alla sigillatura). Simulare diversi scenari di produzione (ad esempio diversi tipi di materiali e pesi) per verificare se tutti i meccanismi cooperano perfettamente e se ci sono potenziali problemi (ad esempio una velocità di alimentazione instabile che influisce sulla precisione della pesatura). Durante il test, osservare attentamente se si verificano fenomeni anomali (ad esempio rumori o vibrazioni insolite) e registrarli per un&39;analisi successiva e la risoluzione dei problemi.